bando faap 2023

Bando Faap

bando faap 2023È aperto il Bando 2024 della Fondazione ambrosiana attività pastorali (Faap), ente emanazione dell’Azione cattolica ambrosiana.

Bando Faap. A cosa serve?

Il bando cofinanzia progetti pastorali promossi da singoli soci o gruppi ai veri livelli (Centro Diocesano, gruppi parrocchiali, equipe di decanato o zona, settori), eventualmente in collaborazione con altri soggetti.

Gli ambiti progettuali

Si può concorrere in quattro ambiti progettuali:

  • A) Formazione cristiana e attività pastorale;
  • B) Educazione e cultura;
  • C) Promozione sociale e volontariato giovanile;
  • D) borsa di studio per tesi universitaria sulla storia dell’Ac o per iscrizione alla Facoltà teologica.

Bando Faap: entità del finanziamento

Il totale dei finanziamenti disponibili per il 2024 è di 30 mila euro. Il contributo può arrivate a coprire il 50% del costo del progetto pastorale, fino ad un massimo di 5 mila euro. Si può partecipare fino al 15 dicembre 2024.

——————–

La pubblicazione del Bando 2024 – dichiara Alfio Regis, Presidente della Faap – costituisce strumento che va oltre l’aspetto meramente documentale nella continuità di un progetto ormai consolidato – almeno sul versante della proposta –  ma con ancora ampi margini di disponibilità di risorse su quello dell’utilizzo (al momento nell’ordine dei 30mila euro).

La sfida della sostenibilità associativa ci interpella in modo sempre più stringente invitandoci ad attivare processi culturalmente innovativi prima ancora che generativi di valore economico. Si tratta di familiarizzare con un nuovo logos che coniuga territorio e rete, alleanze e comunità orientato ad essere accolti nelle Case delle Sponsorizzazioni, dei Bandi nello loro varie formule, attesi ed accompagnati proprio dalla FAAP per il tramite del suo Bando ma da quest’anno anche dall’Area Strategica e di Sviluppo Sostenibile “Progetti, Bandi e Sovvenzioni” alla stessa riconducibile.

Infine il modello qui esplicitato si completa con l’attivazione della Cabina di Regia alla quale partecipano Ac Ambrosiana, FAAP e “IN DIALOGO, cultura e comunicazione. Società Cooperativa Impresa Sociale” fortemente motivate non solo dalla “Passione Cattolica” loro filo conduttore istituzionale ma da altrettanta convinzione nel saper contaminare quel vasto mondo della Società Civile, Istituzioni ed Imprese incluse, verso nuovi orizzonti condivisi ed inclusivi.