Un corso di orientamento a Venegono per le classi quarte

La cooperativa culturale In Dialogo di Milano, grazie al finanziamento della fondazione La Sorgente di Acli Varese, con il co-finanziamento della fondazione FAAP Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali, propone al liceo artistico Don Milani, nella sede staccata di Venegono Inferiore, un corso di orientamento per le cinque classi quarte.

Il corso è tenuto dagli educatori professionali di In Dialogo e della cooperativa La Casa Davanti Al Sole ed ha l’obiettivo di fornire un metodo per la ricerca di un lavoro o di un percorso di formazione dopo aver conseguito il diploma.

Orientamento post diploma a Venegono

Si compone di 1 incontro con i genitori, 4 incontri con i ragazzi in orario scolastico, e di un’attività di “sportello” pomeridiana per gli studenti, dopo ogni incontro, per svolgere le attività di ricerca personale proposte, con il supporto degli educatori professionali.

L’ incontro con i genitori è previsto il 16 febbraio, online, alle ore 21, e sarà l’occasione di un confronto sui diversi approcci nei confronti del processo di scelta degli studenti.

Dalla settimana successiva partiranno gli incontri nelle classi, ognuno dei quali tratterà argomenti differenti legati al tema della progettazione del proprio futuro.

Lo sportello pomeridiano “lunch and learn” offerto in due giorni diversi, uno collettivo, l’altro su appuntamento, è un’occasione importante di accoglienza e assistenza degli studenti presso l’housing sociale “La Vela”, gestito dalla cooperativa La Casa Davanti Al Sole. Qui gli studenti possono trovare ospitalità, anche per consumare in autonomia il loro pranzo, e l’aiuto necessario offerto dagli educatori col supporto dei volontari di Acli – Orizzonte lavoro e di Caritas.

Il progetto

Il progetto è sostenuto da un ampio coinvolgimento di soggetti, professionali e del volontariato, operanti nel territorio nelle attività di orientamento e aiuto. L’attività di redazione dei primi curriculum-vitae proposti agli studenti è svolta anche col supporto del servizio Informagiovani del Comune di Venegono Inferiore.

Il progetto affronta, rendendo protagonista lo studente, coinvolgendo la comunità adulta, la drammatica emergenza sociale del cosiddetto  “mismatch” formazione/lavoro e della perdita di senso dell’esperienza lavorativa, con le sue manifestazioni estreme di N.E.E.T. – giovani che non studiano e non lavorano –  presenti in provincia di Varese con un’incidenza superiore alla media nazionale.